Ciao bimbe,
oggi vi parlo di un argomento che, specialmente con l'avvento dei fondi minerali, sta diventando di grande popolarità, portando con sè dubbi e perplessità alimentati da una disinformazione generale che spesso parte proprio dalle cosiddette guru: il sottotono.Il sottotono non è altro che il colore della nostra pelle, che, come tutti i colori, è determinato dalla tonalità/colorazione e dalla temperatura della stessa. Per comodità, distinguerò la tonalità chiamandola colorito e la temperatura chiamandola sottotono.
Sottotono
Come vi ho anticipato, definirò sottotono la temperatura dell'incarnato, che può essere calda, neutra o fredda, con eventuali vie di mezzo (la maggior parte di noi tende comunque alla neutralità, calde o fredde che siamo; viceversa, le più neutre pendono anche se leggerissimamente da uno spettro piuttosto che l'altro).
![]() |
Jessica Alba |
Jessica Alba ha un sottotono caldo spiccato ed evidente, guardate come le dona il rossetto arancione.
![]() |
Jennifer Aniston |
Jennifer Aniston è un esempio di sottotono neutro: come vedete, non è calda come Jessica Alba, ma non è caratterizzata neanche da colori glaciali.
![]() |
Liv Tyler |
Liv Tyler ha sottotono freddo: potete notare come siano algidi i suoi colori.
Colorito
Sento sempre parlare di sottotono (inteso come temperatura), come se fosse l'unico aspetto a caratterizzare un incarnato. In realtà l'altra faccia della medaglia, come vi dicevo, è il colorito, cioè il vero e proprio colore dell'incarnato, la nuance che il nostro occhio percepisce: può essere pesca, oliva, beige, rosa, giallo, con le relative vie di mezzo. A influenzare il colorito ci si mettono pure i sovratoni, ovvero inestetismi/peculiarità dovuti a patologie, stile di vita ed età, quali couperose, aloni gialli/marroni, macchie.
Sottotono e colorito sono due variabili indipendenti tra loro, per cui si possono presentare in pressochè infinite combinazioni. Il fatto di avere un certo colorito non implica necessariamente l'avere un certo sottotono, è vero però che certe combinazioni sono più frequenti di altre.
Sottotono e colorito sono due variabili indipendenti tra loro, per cui si possono presentare in pressochè infinite combinazioni. Il fatto di avere un certo colorito non implica necessariamente l'avere un certo sottotono, è vero però che certe combinazioni sono più frequenti di altre.
Spesso vige la regola che il colorito giallo equivalga a un sottotono caldo e che il colorito rosa equivalga a un sottotono freddo: vi dimostro che non è necessariamente così.
PESCA
![]() |
Scarlet Johansson, colorito pesca, sottotono caldo |
![]() |
Jessica Biel, colorito pesca, sottotono freddo |
Scarlet Johansson e Jessica Biel hanno entrambe un colorito pescato, ma Scarlet è calda, le stanno bene corallo, pesca, meglio se non troppo brillanti; Jessica è invece più fredda e predilige colori insaturi e polverosi come i glicine, i carta zucchero, i berry tenui.
OLIVA
![]() |
Kim Kardashian, colorito oliva, sottotono freddo |
Entrambe queste bellezze hanno un colorito olivastro, per cui presentano una sorta di patina verde/grigiastra sulla pelle (che da struccate è molto visibile). Beyoncè ha sottotono caldo, infatti è solita vestirsi di oro per esaltare la sua splendida carnagione; Kim Kardashian, al contrario, ha un sottotono freddo: guardate come porta meravigliosamente quell'abito argento.
N.B.:Nel linguaggio comune si utilizza spesso il termine olivastro per indicare carnagioni medio-scure; in realtà la pigmentazione della pelle non influisce assolutamente nè su sottotono nè su colorito (si pensi a Kim Kardashian, olivastra medio-chiara, o a me, olivastra chiara).
BEIGE
Il colorito beige si presenta in caso componente rosata e componente giallina si trovino in perfetto equilibrio, per cui nessuna prevale sull'altra.
![]() |
Kristin Kreuk, colorito beige a sottotono caldo |
![]() |
Sandra Bullock, colorito beige, sottotono freddo |
Da notare come il colorito beige e quello oliva si somiglino. Sono entrambi risultati di un equilibrio tra componente gialla e componente rosa, ma l'olivastro ha una patina verde/grigiastra che il beige non presenta; questo fa sì che spesso sia difficile distinguerli, ma è comunque una differenza piuttosto marginale che non va ad influire in maniera importante sulle scelte dei colori.
ROSA
![]() |
Rose McGowan, colorito rosa, sottotono caldo |
![]() |
Alexis Bledel, colorito rosa, sottotono freddo |
Sia la ex strega che la Rory di Una mamma per amica si contraddistinguono per il proprio colorito rosato e per la brillantezza dei colori che le illuminano al meglio. Quello che le differenzia è il sottotono: come vedete, Rose risulta esaltata da quel color corallo, che è caldo, mentre gli occhi di Alexis brillano nella luce del celeste freddo della maglia. Per Rose vedo bene corallo, rosa caldo, giallo ocra, per Alexis celeste, fucsia puro, violetto, purchè siano vivaci.
GIALLO
![]() |
Jennifer Lopez, colorito giallo, sottotono caldo |
![]() |
Rooney Mara, colorito giallo, sottotono freddo |
Vedete come entrambe abbiano un colorito giallino. Si differenziano però dal sottotono: Jennifer Lopez è caldissima, i suoi colori sono l'oro, il rame, il verde oliva. Rooney Mara è invece gialla ma fredda, si illumina con colori quali rosso cardinale, nero, argento.
COME INDIVIDUARE IL SOTTOTONO
Ci sono molti metodi conosciuti per individuare il sottotono: guardarsi le vene, i polpastrelli, accostarsi al viso un panno rosa o un panno giallo..bene, dimenticateveli.
Non sono assolutamente attendibili: guardarsi le vene non servirà a darvi una risposta inequivocabile sul vostro sottotono, in quanto sfido chiunque ad affermare con certezza di avere le vene perfettamente blu o perfettamente verdi. E anche se così fosse, il colorito e i sovrattoni potrebbero influire sulla colorazione delle vene. Per esempio io sono olivastra a sottotono neutro freddo e le mie vene tendono più al verde che al blu; secondo il magico trucchetto delle vene dovrei essere senza dubbio calda, in realtà è il mio colorito verdognolo il responsabile.
La storia dei polpastrelli è talmente ridicola che non sto a raccontarvela, vi basti sapere che si deve osservare il polpastrello dell'anulare sinistro.
Non sono assolutamente attendibili: guardarsi le vene non servirà a darvi una risposta inequivocabile sul vostro sottotono, in quanto sfido chiunque ad affermare con certezza di avere le vene perfettamente blu o perfettamente verdi. E anche se così fosse, il colorito e i sovrattoni potrebbero influire sulla colorazione delle vene. Per esempio io sono olivastra a sottotono neutro freddo e le mie vene tendono più al verde che al blu; secondo il magico trucchetto delle vene dovrei essere senza dubbio calda, in realtà è il mio colorito verdognolo il responsabile.
La storia dei polpastrelli è talmente ridicola che non sto a raccontarvela, vi basti sapere che si deve osservare il polpastrello dell'anulare sinistro.
Accostarsi panni di colore diverso al viso è invece un'ottima soluzione. L'importante è non fossilizzarsi su giallo e rosa, perchè non vi diranno nulla del vostro sottotono.
Se avete seguito il post fino a qui, avrete capito che giallo non equivale a caldo e rosa non equivale a freddo, ma che, per ogni colore esistente, esistono varianti più calde o più fredde. Per cui potreste accostarvi al viso un giallo limone (freddo) e un rosa corallo (caldo) come un giallo ocra (caldo) e un rosa baby (freddo)..capite che questo metodo è troppo superficiale se effettuato seguendo questo schema.
Se avete seguito il post fino a qui, avrete capito che giallo non equivale a caldo e rosa non equivale a freddo, ma che, per ogni colore esistente, esistono varianti più calde o più fredde. Per cui potreste accostarvi al viso un giallo limone (freddo) e un rosa corallo (caldo) come un giallo ocra (caldo) e un rosa baby (freddo)..capite che questo metodo è troppo superficiale se effettuato seguendo questo schema.
Però è il miglior metodo se si usano i colori con criterio, non importa se vi accostate dei panni al viso o se indossate dei rossetti, l'importante è che vediate le reazioni che il vostro viso ha con colori differenti vicini (suggerisco anche l'applicazione dei rossetti, per ulteriore conferma, sebbene questi subiscano variazioni in base a chi li porta a causa della chimica della pelle, oltre a mere questioni armocromatiche).
Decidete un colore e prendete almeno due capi/rossetti di quel colore, uno a sottotono caldo, uno a sottotono freddo. Provateli e decidete quale vi sta meglio, in modo del tutto sincero e onesto, senza farvi influenzare dai vostri gusti personali. Ripetete l'operazione con quanti più colori potete. Se vi rendete conto che state sempre meglio con i freddi/caldi, avrete la vostra risposta. Se invece siete indecise, potrebbe voler dire che:
Decidete un colore e prendete almeno due capi/rossetti di quel colore, uno a sottotono caldo, uno a sottotono freddo. Provateli e decidete quale vi sta meglio, in modo del tutto sincero e onesto, senza farvi influenzare dai vostri gusti personali. Ripetete l'operazione con quanti più colori potete. Se vi rendete conto che state sempre meglio con i freddi/caldi, avrete la vostra risposta. Se invece siete indecise, potrebbe voler dire che:
-siete neutre: in questo caso provate colori neutri, che quindi non siano nè spiccatamente freddi nè spiccatamente caldi, se vi donano particolarmente, potreste aver trovato la risposta;
-il vostro colorito influisce sulla resa di alcuni colori.
Come vi dicevo, io sono olivastra a sottotono neutro freddo, eccomi qui con Dragon Girl di Nars, un rosso freddo che esalta il mio viso:
Come vi dicevo, io sono olivastra a sottotono neutro freddo, eccomi qui con Dragon Girl di Nars, un rosso freddo che esalta il mio viso:
il metodo degli accostamenti mi ha fatto capire di essere neutro-fredda, quindi perchè i fucsia puri e i rosa freddi cozzano col mio incarnato? E perchè mi stanno meglio i corallo, che invece sono caldi?
La risposta in questo caso è che il colorito probabilmente influisce alterando i risultati:
La risposta in questo caso è che il colorito probabilmente influisce alterando i risultati:
Vedete come il corallo (caldo) si armonizza meglio al verde oliva, mentre il fucsia puro (freddo) risulta estremamente disarmonico: probabilmente anche il mio viso reagisce così.EDIT: alla luce di recenti scoperte sui miei colori, posso affermare che i corallo mi donano più dei fucsia puri se sono molto neutri, altrimenti il mio sottotono freddo cozza non poco, indipendentemente dal mio essere olivastra.
-i colori usati per gli accostamenti hanno un'intensità e/o un livello di profondità non adeguati: è possibile che i vostri colori naturali siano molto delicati e/o chiari e stiate invece usando colori troppo intensi e/o scuri, che, di qualunque temperatura siano, non vi donano:
Abbiamo visto che Scarlet ha sottotono caldo: nella foto di destra il make up è tendente al caldo, ma è davvero troppo intenso e cupo per lei e la penalizza; nella foto di sinistra ha un semplicissimo smokey eyes viola, sicuramente più freddo dell'altro, che però ha la delicatezza adatta al suo viso vellutato.
Oppure siete profonde e intense e usate colori chiari o addirittura pastello (profondità assente e forte componente bianca), anche in questo caso nessuno vi starà bene, anche se magari avrà il sottotono giusto per voi:
Nella foto di destra, Kim indossa un make up freddo, quindi il sottotono è giusto per lei, però utilizza colori troppo chiari e polverosi, troppo pastello; sta di gran lunga meglio nella foto di sinistra in cui indossa un rossetto rosso aranciato, quindi a sottotono caldo, che però ha la giusta intensità per il suo viso.
Stessa situazione per me: nella foto di destra porto dei colori freddi (forse anche di poco oltre la mia comfort zone), ma quel rossetto pastello mi uccide. Al contrario, nella foto di sinistra (make up ispirato all'India per la rubrica Beauty in The World in collaborazione con Axelle MissTinguette) indosso colori tendenzialmente caldi e mi stanno indubbiamente meglio, perchè hanno un'intensità e una profondità che meglio si confa al mio viso (sommateci il discorso che vi facevo prima sui corallo e i fucsia/viola freddi sulla carnagione olivastra).
Nei prossimi post sull'armocromia affronterò meglio il discorso di croma, profondità e saturazione, non voglio confondervi ulteriormente le idee.
COME RICONOSCERE IL COLORITO
Con il sottotono è relativamente facile: con un po' di occhio e molte prove si riesce a capire indicativamente in quale spettro di temperatura ci collochiamo.
Con il colorito possono insorgere più problemi, perchè non sempre abbiamo un colorito ben definito, esistono anche le vie di mezzo, in più dobbiamo tener conto dell'influenza degli eventuali sovrattoni.
Come primo step è buona norma capire se nel nostro incarnato vediamo in maggiore quantità del rosa o del giallo. Quindi ci posizioniamo davanti a una finestra, con una condizione di luce buona (bella giornata, cielo limpido e preferibilmente di mattina), e ci guardiamo in uno specchio, non solo il viso, ma quanta più pelle del corpo riusciamo a vederci. Sappiate che il viso tende ad avere un colorito più roseo del resto del corpo, in genere lo stacco con il collo ce l'abbiamo anche senza l'ausilio di un fondotinta sbagliato xD, quindi forse la pelle del corpo è addirittura più attendibile: fate però attenzione ai residui di abbronzatura, che in genere lasciano una patina gialla che potrebbe andare ad influire sulle vostre considerazioni. Se percepiamo una componente di rosa maggiore, mettiamo in conto la possibilità di essere rosate, pescate o beige.
Se percepiamo una componente gialla maggiore, abbiamo buone probabilità di essere gialle, olivastre o pescate.
Questo metodo è assolutamente parziale e non ci dà alcuna sicurezza sul nostro colorito, a meno che non sia spiccatamente rosato o giallo, in qual caso restano davvero pochi dubbi.
Un altro metodo è ancora una volta l'accostamento dei colori. Qualunque sia il nostro sottotono, in genere un capo dello stesso colore del colorito tende a fondersi con quello del nostro incarnato: quindi provatevi capi/rossetti di colore giallo (se avete un rossetto giallo, dubito vi starà bene anche con l'incarnato giallo comunque xD), pesca, rosa, oliva, beige. Attenzione: il colore che provate non dovrà necessariamente starvi bene o illuminarvi il viso, deve semplicemente fondersi con la vostra pelle il più possibile. Per esempio, io sono olivastra e il verde oliva è uno dei colori che mi stanno peggio, perchè mi sbatte essendo di norma più caldo e insaturo della mia pelle.
Un altro metodo ancora è guardarsi in foto insieme ad altre persone. Le foto devono essere scattate alla luce naturale, le luci artificiali falsano i colori e sono assolutamente inattendibili.
In questo modo, vedendovi in confronto ad altri, noterete meglio le sfumature peculiari del vostro incarnato, avendo un termine di paragone. Anche qui, cercate di confrontarvi con più persone possibili, perchè per esempio io in confronto a persone spiccatamente gialle sembro rosa, invece sono olivastra.
Io vi consiglio di provare tutti e tre i metodi e trarre poi delle conclusioni ragionate in base ai risultati che avete ottenuto. Non necessariamente avrete trovato la risposta, ma magari avrete escluso delle possibilità e ristretto il campo in cui continuare a cercare.
Un consiglio che vi do è anche quello di fotografarvi (bilanciate bene il bianco!). Vedervi su uno schermo (tarato, mi raccomando!), poter scorrere le foto una dietro l'altra renderà l'analisi molto più immediata ed efficace.
SCEGLIERE IL PROPRIO FONDOTINTA MINERALE
Innanzitutto, c'è da capire come funziona la classificazione che i brand danno ai fondi.
Molti brand, come Neve Cosmetics, classificano i propri fondi solo per scurezza e sottotono (temperatura), ma non per colorito (colorazione). Questo significa che secondo il loro punto di vista, i fondi a sottotono neutro, per esempio, vanno bene sia per chi è gialla neutra, rosa neutra, pesca neutra, beige neutra, olive neutra. Posso dirvi per esperienza personale che non è così. Io di Neve ho provato il Light Warm (sottotono caldo) e il Light Neutral (sottotono neutro). Il Light Warm mi faceva diventare arancione perchè logicamente io non sono calda; il Light Neutral era troppo rosato per me, nonostante il sottotono neutro fosse giusto. Secondo me il Warm di Neve è indicato per le gialle a sottotono caldo, il Neutral per le rosate e le beige a sottotono neutro.
Jade Minerals, altra marca che ho provato, classifica i fondi, oltre che per scurezza, per sottotoni e colorito, ma scombinatamente: esiste il Warm ed esiste l'Olive per esempio. Questa è una contraddizione, perchè, come avrete capito fino a qui, Warm indica il sottotono e Olive il colorito (se vi ricordate Beyoncè è olivastra a sottotono caldo, lei quale dovrebbe scegliere quindi??). Io ho provato solo il Light Olive di Jade Minerals e posso dire che ha sottotono neutro, quindi mi va bene da quel punto di vista, ma ha colorito giallo, non oliva. Infatti risulta un pizzico troppo giallo per me. La soluzione l'ho trovata mischiando il Light Olive di JM con un po' di Light Neutral di Neve; sono entrambi a sottotono neutro, e così riesco ad ottenere anche il colorito giusto: il rosa del Light Neutral va ad ingrigire il giallo del Light Olive ed ecco qua un bel colore oliva.
Non ho esperienze con altre marche minerali, però qualunque voi abbiate scelto, cominciate con dei samples. Capite se siete fair (molto chiare), light (chiare), medium (medie) o tan (scure) (per farvi un'idea, io sono light) e fatevi mandare tutte le colorazioni di quella fascia di scurezza. Provate i fondi su tutto il viso, sempre in condizioni di buona luce naturale, e teneteli su per qualche ora per vedere se vi fanno delle reazioni strane, in tal caso sappiate che molto probabilmente è il sottotono ad essere errato (per esempio se provate un warm e dopo qualche ora siete arancioni, significa che il fondo è troppo caldo per voi). Valutate qual è la colorazione che più si fonde con il vostro viso e con il collo. Se nessuna è perfetta, dovete capire quali sono per lo meno quelle migliori. Escludete quelle che proprio non vanno e provate a mischiare in proporzioni diverse i fondi che vi sembrano migliori su di voi. Per esempio, non tutti i brand contemplano il colorito pescato, in tal caso mischiate il fondo giallo con il fondo rosa (dello stesso sottotono, che logicamente corrisponderà al vostro) e lo otterrete. Anche la variante colorito rosa sottotono caldo è molto rara, in questo caso potrebbe essere un buon compromesso mischiare un fondo beige caldo con uno rosato possibilmente neutro. Sappiate che con Neve Cosmetics da sola è impossibile avere il proprio fondotinta perfetto a meno che non rientriate nei "tipi": gialla calda, rosa fredda (l'ho visto stare benino anche sulle rosate calde, quindi il Rose potrebbe essere neutro), beige/rosa neutra.
Per concludere, capire il proprio sottotono e il proprio colorito è davvero una sfida complicata, che ci pone molti ostacoli. L'importante è non arrendersi alle prime sconfitte o delusioni, ma nemmeno fermarsi perchè momentaneamente pensiamo di essere in un certo modo: i fattori che influiscono sulle nostre ricerche sono davvero molteplici, potrebbe apparirne un altro che confuta totalmente o parzialmente le nostre deduzioni.
Se può consolarvi, io ho impiegato un annetto prima di scoprire "cosa" sono. Non è stato facile e non ho mai smesso di cercare e provare, si devono avere tanta curiosità, tanta pazienza e tanta buona volontà, vedrete che pure voi riuscirete a scoprire che incarnato avete!
Questo è quanto, fatemi sapere se il post vi è stato utile, so che è un argomento non propriamente facile da digerire, specialmente per chi è a digiuno in materia, ma non esitate a chiedermi nei commenti, qualunque dubbio abbiate.
Un bacio,
Nei prossimi post sull'armocromia affronterò meglio il discorso di croma, profondità e saturazione, non voglio confondervi ulteriormente le idee.
COME RICONOSCERE IL COLORITO
Con il sottotono è relativamente facile: con un po' di occhio e molte prove si riesce a capire indicativamente in quale spettro di temperatura ci collochiamo.
Con il colorito possono insorgere più problemi, perchè non sempre abbiamo un colorito ben definito, esistono anche le vie di mezzo, in più dobbiamo tener conto dell'influenza degli eventuali sovrattoni.
Come primo step è buona norma capire se nel nostro incarnato vediamo in maggiore quantità del rosa o del giallo. Quindi ci posizioniamo davanti a una finestra, con una condizione di luce buona (bella giornata, cielo limpido e preferibilmente di mattina), e ci guardiamo in uno specchio, non solo il viso, ma quanta più pelle del corpo riusciamo a vederci. Sappiate che il viso tende ad avere un colorito più roseo del resto del corpo, in genere lo stacco con il collo ce l'abbiamo anche senza l'ausilio di un fondotinta sbagliato xD, quindi forse la pelle del corpo è addirittura più attendibile: fate però attenzione ai residui di abbronzatura, che in genere lasciano una patina gialla che potrebbe andare ad influire sulle vostre considerazioni. Se percepiamo una componente di rosa maggiore, mettiamo in conto la possibilità di essere rosate, pescate o beige.
Se percepiamo una componente gialla maggiore, abbiamo buone probabilità di essere gialle, olivastre o pescate.
Questo metodo è assolutamente parziale e non ci dà alcuna sicurezza sul nostro colorito, a meno che non sia spiccatamente rosato o giallo, in qual caso restano davvero pochi dubbi.
Un altro metodo è ancora una volta l'accostamento dei colori. Qualunque sia il nostro sottotono, in genere un capo dello stesso colore del colorito tende a fondersi con quello del nostro incarnato: quindi provatevi capi/rossetti di colore giallo (se avete un rossetto giallo, dubito vi starà bene anche con l'incarnato giallo comunque xD), pesca, rosa, oliva, beige. Attenzione: il colore che provate non dovrà necessariamente starvi bene o illuminarvi il viso, deve semplicemente fondersi con la vostra pelle il più possibile. Per esempio, io sono olivastra e il verde oliva è uno dei colori che mi stanno peggio, perchè mi sbatte essendo di norma più caldo e insaturo della mia pelle.
Un altro metodo ancora è guardarsi in foto insieme ad altre persone. Le foto devono essere scattate alla luce naturale, le luci artificiali falsano i colori e sono assolutamente inattendibili.
In questo modo, vedendovi in confronto ad altri, noterete meglio le sfumature peculiari del vostro incarnato, avendo un termine di paragone. Anche qui, cercate di confrontarvi con più persone possibili, perchè per esempio io in confronto a persone spiccatamente gialle sembro rosa, invece sono olivastra.
Io vi consiglio di provare tutti e tre i metodi e trarre poi delle conclusioni ragionate in base ai risultati che avete ottenuto. Non necessariamente avrete trovato la risposta, ma magari avrete escluso delle possibilità e ristretto il campo in cui continuare a cercare.
Un consiglio che vi do è anche quello di fotografarvi (bilanciate bene il bianco!). Vedervi su uno schermo (tarato, mi raccomando!), poter scorrere le foto una dietro l'altra renderà l'analisi molto più immediata ed efficace.
SCEGLIERE IL PROPRIO FONDOTINTA MINERALE
Innanzitutto, c'è da capire come funziona la classificazione che i brand danno ai fondi.
Molti brand, come Neve Cosmetics, classificano i propri fondi solo per scurezza e sottotono (temperatura), ma non per colorito (colorazione). Questo significa che secondo il loro punto di vista, i fondi a sottotono neutro, per esempio, vanno bene sia per chi è gialla neutra, rosa neutra, pesca neutra, beige neutra, olive neutra. Posso dirvi per esperienza personale che non è così. Io di Neve ho provato il Light Warm (sottotono caldo) e il Light Neutral (sottotono neutro). Il Light Warm mi faceva diventare arancione perchè logicamente io non sono calda; il Light Neutral era troppo rosato per me, nonostante il sottotono neutro fosse giusto. Secondo me il Warm di Neve è indicato per le gialle a sottotono caldo, il Neutral per le rosate e le beige a sottotono neutro.
Jade Minerals, altra marca che ho provato, classifica i fondi, oltre che per scurezza, per sottotoni e colorito, ma scombinatamente: esiste il Warm ed esiste l'Olive per esempio. Questa è una contraddizione, perchè, come avrete capito fino a qui, Warm indica il sottotono e Olive il colorito (se vi ricordate Beyoncè è olivastra a sottotono caldo, lei quale dovrebbe scegliere quindi??). Io ho provato solo il Light Olive di Jade Minerals e posso dire che ha sottotono neutro, quindi mi va bene da quel punto di vista, ma ha colorito giallo, non oliva. Infatti risulta un pizzico troppo giallo per me. La soluzione l'ho trovata mischiando il Light Olive di JM con un po' di Light Neutral di Neve; sono entrambi a sottotono neutro, e così riesco ad ottenere anche il colorito giusto: il rosa del Light Neutral va ad ingrigire il giallo del Light Olive ed ecco qua un bel colore oliva.
Non ho esperienze con altre marche minerali, però qualunque voi abbiate scelto, cominciate con dei samples. Capite se siete fair (molto chiare), light (chiare), medium (medie) o tan (scure) (per farvi un'idea, io sono light) e fatevi mandare tutte le colorazioni di quella fascia di scurezza. Provate i fondi su tutto il viso, sempre in condizioni di buona luce naturale, e teneteli su per qualche ora per vedere se vi fanno delle reazioni strane, in tal caso sappiate che molto probabilmente è il sottotono ad essere errato (per esempio se provate un warm e dopo qualche ora siete arancioni, significa che il fondo è troppo caldo per voi). Valutate qual è la colorazione che più si fonde con il vostro viso e con il collo. Se nessuna è perfetta, dovete capire quali sono per lo meno quelle migliori. Escludete quelle che proprio non vanno e provate a mischiare in proporzioni diverse i fondi che vi sembrano migliori su di voi. Per esempio, non tutti i brand contemplano il colorito pescato, in tal caso mischiate il fondo giallo con il fondo rosa (dello stesso sottotono, che logicamente corrisponderà al vostro) e lo otterrete. Anche la variante colorito rosa sottotono caldo è molto rara, in questo caso potrebbe essere un buon compromesso mischiare un fondo beige caldo con uno rosato possibilmente neutro. Sappiate che con Neve Cosmetics da sola è impossibile avere il proprio fondotinta perfetto a meno che non rientriate nei "tipi": gialla calda, rosa fredda (l'ho visto stare benino anche sulle rosate calde, quindi il Rose potrebbe essere neutro), beige/rosa neutra.
Per concludere, capire il proprio sottotono e il proprio colorito è davvero una sfida complicata, che ci pone molti ostacoli. L'importante è non arrendersi alle prime sconfitte o delusioni, ma nemmeno fermarsi perchè momentaneamente pensiamo di essere in un certo modo: i fattori che influiscono sulle nostre ricerche sono davvero molteplici, potrebbe apparirne un altro che confuta totalmente o parzialmente le nostre deduzioni.
Se può consolarvi, io ho impiegato un annetto prima di scoprire "cosa" sono. Non è stato facile e non ho mai smesso di cercare e provare, si devono avere tanta curiosità, tanta pazienza e tanta buona volontà, vedrete che pure voi riuscirete a scoprire che incarnato avete!
Questo è quanto, fatemi sapere se il post vi è stato utile, so che è un argomento non propriamente facile da digerire, specialmente per chi è a digiuno in materia, ma non esitate a chiedermi nei commenti, qualunque dubbio abbiate.
Un bacio,
Ringrazio Annalisa di Make-up Pleasure per il supporto durante la stesura di questo post <3